Articoli su: Gestionale di cassa
Questo articolo è disponibile anche in:

Come creare un prodotto con varianti

Come creare varianti di prodotto


Questa guida spiega come aggiungere varianti ai prodotti in modo che i clienti possano scegliere tra più opzioni sotto un unico pulsante prodotto.


Cosa sono le varianti di prodotto?


Le varianti di prodotto ti permettono di offrire più versioni dello stesso prodotto sotto un'unica voce di menu.


Esempi comuni:

  • Ravioli: Maiale, Pollo, Vegetariani
  • Pizza: Piccola, Media, Grande
  • Caffè: Normale, Decaffeinato, Latte d'Avena
  • Burger: Manzo, Pollo, Veggie


Usa le varianti quando hai:
  • Un prodotto con più opzioni di dimensione
  • Lo stesso piatto con diverse scelte di proteina
  • Articoli con diverse opzioni di gusto o ingredienti
  • Prodotti della stessa categoria che dovrebbero essere raggruppati insieme


Creare varianti di prodotto


Step 1: accedi ai tuoi prodotti


  1. Accedi al tuo Backoffice
  • Dalla home page, clicca INVENTORY
  • Clicca PRODUCTS


  1. Seleziona o crea il prodotto principale
  • Apri un prodotto esistente o creane uno nuovo


Step 2: aggiungi varianti


  1. Vai alla sezione varianti
  • Scorri fino alla sezione VARIANTS


  1. Aggiungi dettagli variante
  • Nel campo VARIANT, digita il nome della variante
  • Esempio: "Ravioli Maiale", "Ravioli Pollo", "Ravioli Vegetariani"


  1. Configura impostazioni variante
  • SKU: Imposta identificatore unico (stesso processo per aggiungere un nuovo prodotto)
  • STOCK: Inserisci la quantità disponibile
  • PRICING: Imposta il prezzo per questa variante


  1. Aggiungi altre varianti
  • Clicca sul pulsante ADD per creare varianti aggiuntive
  • Ripeti il processo per ogni variante


  1. Clicca SAVE PRODUCT per salvare tutte le varianti




Come appaiono le varianti sull'app Superb POS



Quando il personale tocca il prodotto nel POS:

  • Tutte le varianti appaiono come opzioni selezionabili
  • Il personale può scegliere la variante specifica che il cliente desidera
  • È necessario solo un pulsante prodotto per tutte le varianti


Best practice


Nominare le varianti:

  • Usa nomi chiari e descrittivi
  • Mantieni i nomi coerenti tra prodotti simili
  • Esempio: "Piccola", "Media", "Grande" non "Pic", "Med", "Gr"


Prezzare le varianti:

  • Imposta prezzi individuali per ogni variante se differiscono
  • Usa lo stesso prezzo se tutte le varianti costano uguale


Gestione scorte:

  • Traccia le scorte separatamente per ogni variante
  • Aggiorna le quantità regolarmente


Esempio di configurazione


Prodotto principale: Ravioli


Varianti:

  1. Ravioli Maiale - €8,50
  2. Ravioli Pollo - €8,50
  3. Ravioli Vegetariani - €7,50


Risultato nel POS: Un pulsante "Ravioli" che mostra tre opzioni quando viene toccato



Note importanti


Tutte le varianti devono essere della stessa categoria di prodotto

Ogni variante può avere il proprio SKU, livello di scorte e prezzo

Le varianti vengono salvate insieme al prodotto principale

Le modifiche al prodotto principale non si applicano automaticamente alle varianti


Aggiornato il: 12/10/2025

È stato utile questo articolo?

Condividi il tuo feedback

Annulla

Grazie!